di Thomas Mazzi
Ai piedi del cielostato, una strana struttura a semicerchio, simile a una cupola, ha sempre destato curiosità. Cosa nascondesse, è stato un mistero fino ad oggi. Abbiamo finalmente aperto questa “scatola”… sotto strati di rami, polvere ed erba secca, è emerso un piccolo gioiello: un radiotelescopio con una parabola di 1200mm e un feed a 10GHz ancora funzionante, installato su una montatura equatoriale! WOOOOWWWW
La montatura equatoriale, che ha sorretto l’antenna per oltre trent’anni, testimonia un’epoca tecnologica passata, fatta di circuiti analogici e lancette. L’emozione nel trovare questo tesoro è stata immensa, tanto da farci pensare di rimetterlo in funzione, aggiornando la tecnologia con soluzioni digitali moderne.
È una sfida ambiziosa, ma quanti possono dire di possedere un radiotelescopio su montatura equatoriale? Siamo pronti a rimboccarci le maniche e a dare nuova vita a questo strumento. Chissà, potrebbe persino lavorare in tandem con Helios, magari osservando il Sole e i brillamenti solari da un altro punto di vista.
