Il Planetario

Il planetario è uno strumento ottico-meccanico utilizzato per riprodurre in modo estremamente realistico la volta celeste.

Tra il 1919 e il 1923, l’industria tedesca Zeiss progetta e costruisce il primo planetario in grado, grazie a un sofisticato sistema meccanico, di simulare anche i movimenti principali degli astri ad opera di Albert Koenig. Viene così realizzato un obiettivo per telescopi costruito con tre elementi acromatici, il B-Objektiv, disponibile con un’apertura compresa tra 60 mm e 200 mm.

Il 21 ottobre 1923 viene installato nel nuovo Museo tedesco a Monaco il primo planetario moderno al mondo, che mediante la proiezione di punti luminosi, rappresentava stelle e pianeti su un soffitto semisferico. Era possibile simulare le stagioni e altri eventi storici.

Il nostro planetario è sostanzialmente un particolare tipo di proiettore che utilizza come schermo una cupola semisferica con dimensioni di 9,1 metri di diametro.