Ora siderale (LST) e universale (UTC)

Giorno giuliano
Tempo locale
UTC
LST Angolo orario
GMST Angolo orario

Giorno Giuliano (JD)

Il giorno giuliano (Julian Day, JD) è il numero di giorni passati dal mezzogiorno del lunedì 1° gennaio 4713 a.C.. Il sistema dei giorni giuliani è stato progettato per fornire agli astronomi un singolo sistema di date che potesse essere usato per lavorare con differenti calendari, e per unificare differenti cronologie storiche, giacché esso non presenta la difficoltà di anni bisestili, cambi di calendario, eccetera.

Ora Siderale (LST)

Il tempo siderale (LST) è il tempo che impiega la Terra a compiere un giro completo rispetto alle stelle. Significa letteralmente “tempo delle stelle”.

Il tempo a cui siamo abituati nella vita di tutti i giorni è il tempo solare. L’unità fondamentale del tempo solare è un giorno, ovvero il tempo impiegato dal Sole a percorrere 360 gradi nel cielo, come effetto della rotazione terrestre.

La Terra però non compie un giro di 360 gradi in un giorno solare. Essa è in orbita attorno al Sole, e nel corso di un giorno si muove di circa un grado lungo la propria orbita (360 gradi / 365,25 giorni per un’orbita completa = circa un grado al giorno). Perciò la Terra deve ruotare 361 gradi per far sembrare che il Sole abbia compiuto un giro di 360 gradi nel cielo.

Per questo motivo, in astronomia, si usa il giorno siderale, che elimina la complicazione dell’orbita terrestre attorno al Sole, e si basa solo su quanto tempo la Terra impiega a ruotare di 360 gradi rispetto alle stelle. In media è quattro minuti più corto di un giorno solare, a causa del grado in più, come spiegato sopra.

Nell’orologio presentato in questa pagina il tempo siderale locale viene calcolato alla longitudine dell’Osservatorio di San Giovanni in Persiceto. Sotto, viene mostrato il tempo siderale alla longitudine zero (GMST – Greenwich Median Sidereal Time).

Ora Universale (UTC)

Il tempo coordinato universale, conosciuto anche come tempo civile e abbreviato con l’acronimo UTC (compromesso tra l’inglese Coordinated Universal Time e il francese Temps universel coordonné), è il fuso orario di riferimento da cui sono calcolati tutti gli altri fusi orari del mondo. Esso è derivato (e coincide a meno di approssimazioni infinitesimali) dal tempo medio di Greenwich (in inglese Greenwich Mean Time, GMT), e perciò talvolta è ancora chiamato GMT.

“UTC” non è una vera abbreviazione: è una variante di tempo universale, abbreviato in UT, e modificato con C (per “coordinato”) come suffisso, per rafforzare l’idea che è quello adottato da tutti.