Stazione meteo
Il Gruppo ha acquistato e mantiene operativa una stazione meteo digitale Davis. I dati raccolti vengono elaborati e pubblicati ogni 20 minuti circa.
Sismografo
Lo strumento in dotazione al Gruppo Astrofili è stato autocostruito a partire da un kit di Nuova Elettronica. L’immagine del tamburo virtuale con la registrazione dei sismogrami delle ultime 24 ore viene aggiornata ogni 30 minuti circa.
Rilevatore di fulmini
Centralina per la rilevazione di fenomeni elettrici ad alta intensità, collegata al progetto internazionale Blitzortung.org per la mappatura in tempo reale dei fulmini nel mondo.
Geotermografo
Altro strumento realizzato artigianalmente dai soci del Gruppo, ma non per questo meno interessante dal punto di vista scientifico: tre sonde di temperatura sono state poste a 10cm, 20cm e 50cm di profondità nei pressi dell’Osservatorio ed i valori rilevati vengono mostrati nei grafici giornaliero, settimanale mensile ed annuale.
Contatore Geiger
Utilizziamo un contatore Geiger con registrazione digitale degli impulsi per monitorare la variazione della radioattività di fondo, determinata in particolare dall’effetto dei raggi cosmici.
Radiometeore
Puntando un ricevitore radio sulla frequenza del segnale emesso da un radar in Francia possiamo fare una stima del numero di meteore che attraversano l’atmosfera durante il giorno, sfruttando il fenomeno del meteor-scattering. Sono riportati i dati giornalieri e mensili.
Meteosat
Il sistema Meteosat è una costellazione di satelliti artificiali meteorologici geostazionari gestita da EUMETSAT (European Organisation for the Exploitation of Meteorological Satellites). Questi satelliti riprendono continuamente il cielo sopra di noi evidenziandone le formazioni nuvolose. Qui riportiamo l’ultima immagine aggiornata del cielo italiano inviata a terra.
ISS – Stazione spaziale internazionale
La Stazione Spaziale Internazionale (in lingua inglese International Space Station o ISS) è una stazione spaziale dedicata alla ricerca scientifica che si trova in orbita bassa terrestre. Abbiamo raccolto qui uno strumento per prevederne i passaggi visibili e per gustarsi il video in diretta trasmesso dall’orbita.
Ora siderale (LST) e universale (UTC)
Per individuare gli oggetti celesti è importante conoscere e misurare il tempo, in modo da sapere quando passeranno sulla nostra testa.