Festival dell’Astronomia 2022

Siamo giunti alla quarta edizione del “Festival dell’Astronomia”, ossia un insieme di iniziative culturali e didattiche proposte dal Gruppo Astrofili Persicetani nel periodo autunnale. L’intento è quello di far conoscere alla cittadinanza le strutture e le attività gestite dal Gruppo Astrofili e dal Museo del Cielo e della Terra.

Il “Festival” comprende una serie di conferenze, conversazioni, colloqui e mostre, avendo come tema le scienze naturali nel loro complesso. Qui sotto potete vedere il programma e la locandina con le attività, che verranno incluse tra gli eventi qui sul sito.

Programma

  • 8 Ottobre 12:30 – Meridiana da Record! (Piazza del Popolo)
    Tentativo di superamento del Primato come “Meridiana più alta del mondo”. Mostra presso la sala consiliare
  • 20 Ottobre 21:00 – La guerra delle Correnti (Chiostro di San Francesco)
    Conversazione di fisica su: corrente alternata, esperienze di Edison e Tesla / Westinghouse, fine ‘800 – inizio ‘900
  • 22 e 23 Ottobre – Convegno Silica-Zerzura (Planetario, iscrizione necessaria)
    A 100 anni dalla scoperta della tomba di Tutankhamon e 90 anni dalla scoperta del Libyan Desert Glass
  • 25 Ottobre – Eclissi parziale di Sole (Online)
    In diretta da: Basilica di San Petronio, Chiesa di San Francesco, Osservatori di S.G. Persiceto, Cento e Cavezzo
  • 27 Ottobre 21:00 – L’esperimento della Doppia Fenditura (Chiostro di San Francesco)
    Conversazione di fisica: esperimento di Young (1981), interferenza della luce, dualità onda-particella
  • 29 e 30 Ottobre – Convegno icara 2022 (Planetario, iscrizione necessaria)
    XVII° Congresso Nazionale di Radioastronomia Amatoriale
  • 3 Novembre 21:00 – La Gravita’ e le Onde Gravitazionali (Chiostro di San Francesco)
    Conversazione di fisica: massa e peso, esperimento di Cavendish (1789), deformazione dello spazio-tempo
  • 4 Novembre 21:00 – Il pettorale di Tutankhamon: meteore e silica (Planetario)
    Conferenza sull’origine meteoritica del pugnale di ferro e del vetro di silica dello scarabeo (i due “gioielli” del faraone)
  • 5 Novembre 20:30 – La Luna e i suoi moti (ex Chiesa di San Francesco)
    Conversazione di fisica: Luna, dimensioni e moto apparente. Osservazione con cannocchiale e in proiezione
  • 10 Novembre 20:30 – L’Albero Monumentale del Poggio (Chiostro di San Francesco)
    Conferenza sulla grande sezione dell’albero conservata: cosa ci dice della storia del clima di San Giovanni?
  • 18 Novembre 20:30 – Come raccogliere Micrometeoriti a Persiceto (Planetario)
    Conferenza con visita guidata alla grande esposizione presente in loco

Gli autori/relatori delle varie attività/conferenze saranno membri del Gruppo Astrofili Persicetani
Verranno inoltre organizzate visite guidate al nuovo Museo “Fisica Experience”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *