Corso di Fisica 2018

Mercoledì 26 settembre inizierà il CORSO DI FISICA 2018 presso il FisicLab – Laboratorio di Fisica in Via Guardia Nazionale, 15 San Giovanni in Persiceto (BO)

Scarica la locandina col programma del Corso di Fisica 2018

I temi trattati saranno:

Meccanica

  • forma e dimensione dei corpi: peso dell’aria
  • baricentro di un corpo: attrezzi ecc.
  • doppio cono: sembra vada verso l’alto
  • leve: spostamento di un corpo
  • attrito: radente e volvente misura con attrezzo e dinamometro senza introdurre le forze
  • moto lineare uniforme di un corpo
  • accelerazione e caduta di un corpo: misura dell’altezza
  • moto circolare uniforme: piastra circolare rotante e forza centrifuga
  • rotazione della ballerina: attrezzo quantità di moto
  • deformazione dei corpi in rapida rotazione: attrezzo molle circolari
  • moti “perpetui”: attrezzo o gioco
  • piano inclinato: moto accelerato uniforme le forze
  • somma di forze – concetto di energia

Acustica

  • rumore e suono: martello, ecc.
  • campana di bronzo o quarzo: vibrazioni dell’aria
  • molla slinki ed onde longitudinali
  • vibrazione su di uno spago e bicchieri: “telefono”
  • vibrazioni su un tubo di plastica con imbuti: antico “telefono” nelle navi
  • vibrazioni e suoni da una conchiglia
  • tubo di Kundt: e cristallizzazione delle forme di onde
  • misura velocità del suono con oscilloscopio e microfono

Elettricità e Magnetismo

  • elettrizzazione per strofinio dell’ambra, della bachelite di una biro
  • elettroscopio fatto con vasetto di marmellata
  • gabbia di Faraday
  • filo percorso da corrente in campo magnetico e bussola
  • campo magnetico di una calamita con limatura di ferro e foglio di carta
  • solenoide e calamita: formazione di una d.d.p.
  • motore elettrico fatto con pila magnete vite e filo di rame
  • dinamo di una bicicletta ecc. ecc.

Ottica

  • la luce: colore della fiamma di una candela
  • scomposizione della luce solare: prisma e lampadina
  • disco di Newton
  • sintesi additiva o sottrattiva con foto
  • occhio: suo funzionamento con modello o disegno
  • meccanismo della visione: colori complementari al bianco, punto cieco, ecc.
  • permanenza dell’immagine sulla retina . “Uccellino in gabbia”
  • riflessione e rifrazione: bicchiere di acqua e cucchiaio o zucchero e laser, ecc.
  • lenti e specchi, colore del cielo, ecc.
  • polarizzazione della luce riflessa e polarizzazione del cielo
  • spato d’Islanda e prisma di Nicol. Polarizzatore naturale
  • ottica fisica: interferenza, diffrazione

Termologia

  • il fuoco: accendino preistorico selce ecc.
  • di cosa è fatta la fiamma : anidride carbonica/ossigeno e candela dentro vasetto marmellata
  • il calore: candela colore della fiamma
  • termometro e dilatazione termica. Caso acqua, gallio, ecc.
  • dilatazione volumetrica e lineare: sfera ed anello e barretta orizzontale e fornelletto
  • acqua e fuoco: caldaia girella e fornelletto
  • macchina termica: macchina a vapore
  • girella ad aria calda
  • motore di Stirling
  • specchi ustori

Il corso avrà un costo di €30. Per info e iscrizioni: info@museocieloeterra.org

Un commento su “Corso di Fisica 2018

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *