A settembre il Gruppo Astrofili Persicetani organizzerà un corso pratico di astrofotografia, con l’obiettivo di fornire gli elementi fondamentali di ripresa con macchina fotografica reflex ed elaborazione degli scatti eseguiti.
Durante le sessioni pratiche di acquisizione verrà utilizzata la strumentazione dell’Osservatorio Astronomico e chi lo vorrà potrà cimentarsi con la propria reflex (maggiori dettagli verranno forniti nel corso del primo degli incontri programmati). Gli incontri si svolgeranno dal 20 settembre al 4 ottobre dalle ore 21.
Il corso si rivolge ad appassionati e curiosi che vogliono divertirsi a fotografare la volta celeste e le meraviglie del cosmo.
Programma del corso
Giovedì 20 settembre
Introduzione all’astrofotografia: attrezzatura, tecniche di ripresa, fondamentali nozioni di ottica, settaggi reflex, software, elaborazioni di base e mosaici, time laps, rotazioni, profondo cielo.
Sabato 22 settembre
Sessione pratica: utilizzo della macchina fotografica con il telescopio, fuoco ed acquisizione di immagini di profondo cielo – M57 nebulosa planetaria nella costellazione della Lyra.
Giovedì 27 settembre
Elaborazione degli scatti acquisiti nella sessione precedente (o di scatti “di repertorio” qualora il meteo non avesse permesso l’acquisizione di immagini).
Sabato 29 settembre
Sessione pratica: acquisizione di immagini al telescopio di M13, ammasso globulare nella costellazione di Ercole. Acquisizione immagini su cavalletto.
Giovedì 4 ottobre
Elaborazione degli scatti acquisiti nella sessione precedente (o di scatti “di repertorio” qualora il meteo non avesse permesso l’acquisizione di immagini).
Costi e note
Il corso ha un costo di 35€ per persona, che comprende la quota associativa al Gruppo Astrofili Persicetani ed il costo dei materiali che verranno distribuiti ai partecipanti. Per l’iscrizione occorre inviare una mail all’indirizzo info@gapers.it indicando il proprio nome e cognome ed un recapito telefonico per la comunicazione di eventuali variazioni urgenti.
Cosa servirà?
Tanta buona volontà e voglia di imparare cose nuove. Inoltre faranno molto comodo una macchina fotografica per l’acquisizione degli scatti e PC per l’elaborazione delle immagini dotato di Photoshop o similare. I software specifici per l’elaborazione di astrofoto verranno forniti durante il corso (per il sistema operativo Windows).
Non ho capito se sia possibile frequentare il corso senza attrezzatura fotografica, se no di quale dotazione minima bisogna disporre?
Cordiali saluti
Deanna Mantovani
Buongiorno Deanna. Per la partecipazione non è indispensabile una attrezzatura fotografica, anche se ovviamente in questo caso non sarà possibile fare prove sul campo con la propria macchina. Le immagini acquisite nelle serate di ripresa o quelle di repertorio usate come esempi saranno a disposizione dei partecipanti per applicare le tecniche di elaborazione esposte.