
Nella bella foto qui accanto, realizzata da Alessandro Assueri a Crespellano, possiamo ammirare un cumulo congesto che ha già cominciato a rilasciare pioggia sotto di sé.
Certo, nei giorni scorsi di acqua ne è scesa parecchia, ma quanta è stata esattamente?
Per farcene un’idea prendiamo i dati della stazione meteo che abbiamo allestito nei pressi dell’Osservatorio e che registriamo con continuità.
Consultando gli archivi possiamo vedere che nel mese di maggio sono stati misurati circa 90mm di pioggia. Questo significa che, se avessimo lasciato fuori un contenitore di un metro quadrato per tutto il mese (trascurando l’evaporazione), all’interno del contenitore si sarebbe raccolta tanta acqua da raggiungere 9cm di profondità. Quanto fa in litri?
Un litro è pari ad un decimetro cubo di volume, quindi a 1.000cm³. Consideriamo l’area del contenitore, 100cm x 100cm, pari a 10.000cm² e moltiplichiamo per l’altezza per trovare il volume. Dunque 10.000cm² x 9cm = 90.000cm³. Nel nostro immaginario contenitore avremmo dunque raccolto 90 litri di acqua piovana.
L’area su cui si estende il comune di San Giovanni in Persiceto è di circa 114,4km², ovvero 114.400.000m². A 90 litri per metro quadro vengon fuori parecchie bottiglie di minerale, eh? Dall’inizio dell’anno i millimetri di pioggia son stati invece circa 192, quindi 192 litri per metro quadro. Una bella risorsa per piante, animali ed umani, che dovremmo davvero cercare di non sprecare.