Lucciole e amarene

30 Mag 2017

Amarene mature sull’albero all’interno dell’Orto Botanico di San Giovanni in Persiceto.

Nel folto del parco dell’Orto Botanico, alla cui cura e manutenzione collaborano attivamente i volontari del GAPers, ci si può imbattere in un rigoglioso albero di amarene. Nell’immagine, ripresa pochi giorni fa, ai frutti maturi fanno corona le foglie verdi ed in ottima salute. Nei primi anni di vita del parco, tra il 1980 ed il 1990, quest’albero ed i suoi vicini erano letteralmente ricoperti di afidi e pidocchi. Poi, col tempo, il problema si è parecchio ridimensionato fino a scemare. Per la cura delle piante non vengono usati pesticidi e questo probabilmente ha permesso il proliferare di insetti predatori, come crisope e coccinelle, che riescono a fare una buona lotta biologica.

Ad ulteriore testimonianza del basso livello di inquinamento del parco, non è raro scorgere puntini luminosi in volo tra le piante: le lucciole! Questi piccoli coleotteri sono infatti molto sensibili all’uso dei pesticidi e persino all’inquinamento luminoso, che interferisce con il corteggiamento. Evidentemente il buio che ci serve per vedere le stelle non piace soltanto a noi…

Una piccola curiosità: nel filmato sotto, ripreso con la telecamera del planetario che registra tutti gli eventi luminosi celesti, crediamo di averne immortalata una nel suo volo. Di solito non si staccano dal suolo più di un metro, ma forse questa aveva qualche mania di protagonismo.