Storia e celebrazione dell’area astronomica
L’astronomia amatoriale a Persiceto ha una storia antica, che trae origine dalle attività di due storici personaggi: Santino Salardi e Lodovico Pasquali. Questi due appassionati “astrofili” hanno fatto tante osservazioni astronomiche (specialmente solari), a livello dilettantistico. Lodovico poi con la forza, la determinazione e la collaborazione di altri personaggi ha dato poi origine al Gruppo Astrofili Persicetani, una associazione culturale che si è andata sempre più strutturando nel tempo con statuto, codice fiscale, ecc. diventando negli ultimi anni una Associazione di Promozione Sociale ed assumendo quindi il nome di Gruppo Astrofili Persicetani APS.
La costante presenza nel tempo degli astrofili (entrarono a far parte del Registro Regionale del Volontariato per l’Emilia Romagna nel febbraio 1993) ha certamente determinato una continuità di spirito e di intenti per l’Area Astronomica del Museo del Cielo e della Terra, diventando con ciò anche un punto di riferimento per il Comune di San Giovanni Persiceto. Il grande valore di questa associazione culturale è stato ed è quello di creare le condizioni affinché si arrivasse a realizzare un osservatorio astronomico, un planetario ed un museo di storia naturale (fossili, minerali, meteoriti) che è stato poi il nucleo da cui si è sviluppato il Museo del Cielo e della Terra.
Romano Serra