
scaletta relazioni silica-zerzura 2025
11 ottobre
Ore 14e15 Romano Serra: Presentazione del meeting
14e30 Romano Serra (Gruppo Astrofili Persicetani/Museo del Cielo e della Terra): Fiumi di Pietra e variazioni climatiche ( graffiti degli wadi del Matandoush– Libia)
14e45 Pia Antignani ( Laboratorio LabiGem, Vicenza): I Gioielli del Faraone: breve descrizione esposizione dei gioielli vincitori del concorso di design dedicato a Tutankhamon, organizzato dal laboratorio LabiGem nel 2023-2024
15 Lorenzo Pellegatti ( Sindaco di S.G.Persiceto): Riflessioni sul futuro del Museo del cielo e della Terra
15e15 Stefan Kropelin ( Università Colonia): Some memories of research in the LDG area 1982-2000 ( Alcuni ricordi di ricerche nell’area LDG 1982-2000) relazione in inglese con traduzione
Ore 16 e 15 Coffe Break
16e45 Marco Andreoli (School of Geosciences, University of the Witwatersrand, Johannesburg RSA);
I nano diamanti del Gilf kebir ( online)
17e15 Maria Emilia Peroschi (Società Italiana Scienze Naturali-Centro Studi Archeologia Africana): Una spedizione a Wabar– Arabia Saudita- deserto di Rub al Khali
17e45 Giampaolo Sighinolfi (già Università di Modena e Reggio Emilia): Risultati di nuovi studi su prodotti dell’evento di impatto di Wabar ( Arabia Saudita).
18e15 Roberto Chiarvetto ( Ricercatore indipendente di Storia e Tecnologia Militare): “Lehnert & Landrock”
12 ottobre
9e30 Flavio Cambieri (Società Italiana Scienze Naturali-Centro Studi Archeologia Africana): Origine e composizione del Silica Glass
9e50 Vincenzo De Michele ( già Museo di Storia Naturale di Milano): Libyan Glass Alert
10e15 Nicolò Magnani (Università di Milano Bicocca): Storia estrema di uno zircone dendritico in Libyan Desert Glass (online)
10e40 Maria Pia Ricardi ( Università di Pavia): I vetri antropici: analogie e differenze con il LDG
Ore 11 Coffe Break
11e30 Francesco Zinna (Università di Pisa) – Romano Serra(già Università di Bologna): Triboluminescenza del LDG: spettro della luce emessa
11e50 Alessandro Roccati (Professore emerito già ordinario di Egittologia Università di Torino) I geroglifici (IV dinastia egizia) alla Water Mountain
12e10 Gilberto Forni e Valerio Parisini ( Museo del Cielo e della Terra): Interessanti strutture megalitiche in Armenia
12e30 Adriano Furlani (Gruppo Astrofili Persicetani/Museo del Cielo e della Terra): Il Kamil Crater com’era e come è adesso.
12e45 Gianfranco Losignore ( Museo del Cielo e della Terra): Bolide di San Valentino 2023: la meteorite di Matera
Ore 13 fine meeting
Mostre:
Pia Antignani: Il Gioiello del faraone
esposizione dei gioielli in LDG vincitori del concorso di design dedicato al faraone egizio Tutankhamon, organizzato dal laboratorio LabiGem nel 2023-2024
Romano Serra: Fiumi di pietra
I fiumi di pietra (wadi) sono la testimonianza di un lontano passato quando il Sahara era una regione rigogliosa, ricca di corsi di acqua, elemento essenziale di vita per uomini animali e piante.
Lungo le loro sponde sopravvive un colossale archivio della preistoria sahariana che Giancarlo Negro ed i fratelli Castiglioni ripropongono ( attraverso di me) sulle tracce dei primi esploratori ed i cambiamenti del clima.
Per collegarsi da remoto bisognerà attivare l’indirizzo che sarà operativo dalle ore 14 circa di sabato 11 e dalle ore 9e15 di domenica 12
https://meet.jit.si/moderated/593f2af978c6bd0955200f63beef8c2791beab93f95e60a73b1b612a2694d4de