Dieci anni di Onde Gravitazionali – di Nicola Borghi

Dieci anni di Onde Gravitazionali - di Nicola Borghi

Festival dell’Astronomia 

Dieci anni di Onde Gravitazionali: Ultimi risultati di LIGO-Virgo-KAGRA sull’espansione dell’Universo

Nel 2015, un segnale durato una frazione di secondo ha cambiato per sempre il nostro modo di osservare l’Universo. Due buchi neri, a oltre un miliardo di anni luce da noi, si sono fusi rilasciando energia sotto forma di onde gravitazionali: increspature dello spazio-tempo predette da Einstein un secolo prima. Oggi, dopo dieci anni dalla prima scopera, i rivelatori LIGO, Virgo e KAGRA hanno intercettato oltre duecento fusioni di corpi celesti compatti. Esploreremo le scoperte più avvincenti e le potenzialità dei rivelatori di prossima generazione per comprendere l’Universo.


Nicola Borghi

Nasce a Cento (Ferrara) nel 1996. Si è laureato in Astrofisica e Cosmologia presso l’Università di Bologna. Nello stesso ateneo, ha conseguito il dottorato di Astrofisica. Ora è assegnista di ricerca nel campo della cosmologia osservativa. Svolge ricerca nel campo dell’astrofisica extragalattica e delle onde gravitazionali studiando le potenzialità dei rivelatori di prossima generazione, come Einstein Telescope e LISA. Appassionato di divulgazione scientifica e coordinatore di diverse attività di divulgazione. Nel 2024 ha vinto il Premio ‘Pietro Tacchini’ della SAIt per la tesi di dottorato.

giovedì 23 Ottobre 2025    
21:00 - 22:30
34 posti disponibili
Area Astronomica: Planetario
vicolo Baciadonne, 1, San Giovanni in Persiceto, BO, 40017

Prenotazione evento

Biglietti

Informazioni per la registrazione

Riepilogo della prenotazione

1
x Posto unico
€0,00
Prezzo totale
€0,00