Di Thomas Mazzi
Un progetto scientifico amatoriale, ma sofisticato, è in corso presso l’Osservatorio di San Giovanni in Persiceto (BO). L’iniziativa ha l’obiettivo di rilevare i raggi cosmici, particelle subatomiche ad altissima energia che provengono dallo spazio profondo. Lo scopo è fare un po’ di ricerca e divulgazione.
Il cuore del progetto è una piccola piastrina di silicio, un CMOS di circa 14 mm², integrato in una webcam modificata.

L’intero sistema è stato progettato per superare le sfide tecniche che rendono difficile la rilevazione di questi eventi, ma anche di mantenere un costo basso e accessibile per l’associazione. Ogni ora, il sistema acquisirà diverse centinaia di fotogrammi dai quali calcolerà un DARK FRAME e lo utilizzerà per ridurre il “rumore” di fondo del sensore, che potrebbe essere confuso con i raggi cosmici.

Quando una particella cosmica ad alta energia colpirà il sensore, lascerà una traccia luminosa, un segnale che il software rileverà. Se questo segnale supererà una soglia di luminosità predefinita, verrà registrato come un evento. Il sistema non si limiterà a contare gli eventi, ma li studierà in dettaglio. Ogni volta che verrà rilevato un raggio cosmico, l’evento verrà evidenziato con un’area di interesse e i dati, tra cui l’area stimata della traccia e la luminosità massima, verranno salvati in un file. Anche tutte le immagini raccolte saranno archiviate e catalogate in in una galleria.
I primi dati raccolti sono già stati sottoposti a un’analisi preliminare da parte di Serena. I risultati mostrano che la distribuzione degli eventi segue un andamento teorico atteso, confermando la validità e l’accuratezza del metodo di rilevamento.
Il progetto, pur essendo a piccola scala, è un eccellente esempio di scienza cittadina che unisce curiosità e rigore scientifico. Grazie a questa installazione a Persiceto, sarà possibile raccogliere dati preziosi che aiuteranno a comprendere meglio la frequenza e la natura dei raggi cosmici che arrivano sulla Terra.
Si ringrazia Thomas Mazzi del Associazione Astrofili Centesi https://www.astrofilicentesi.it/ per la collaborazione.