Una meteora è un frammento di cometa o di asteroide (o di un altro corpo celeste), che entrando all’interno dell’atmosfera terrestre si incendia a causa dell’attrito. È chiamata comunemente stella cadente. I meteoroidi penetrano nella nostra atmosfera con velocità comprese fra 11.2 e 72.8 km/s, subendo una notevole pressione che ne riscalda la superficie.
La testa della meteora contiene il meteoroide in progressivo disfacimento avvolto da gas ionizzati, mentre la scia è una lunga colonna di plasma, visibile solo per qualche secondo. Il meteoroide può essere anche formato da detriti spaziali generati dall’uomo durante le numerose spedizioni orbitali o da satelliti danneggiati da impatti con altri corpi, ma anche da parti dei serbatoi dei razzi o da semplice spazzatura.
Una meteora molto brillante viene chiamata bolide.
Tramite una telecamera posizionata al piano di sopra del Planetario è possibile intercettare eventuali meteoroidi in transito sopra San Giovanni in Persiceto. Riportiamo per curiosità l’ultima immagine registrata.
